Proposte

È necessario Vai al Login o Registrazione per poter inviare proposte editoriali.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Devi aver letto e completato i requisiti qui indicati prima di procedere.

  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
  • Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
  • Dove possibile, sono stati fornite gli URL delle referenze.
  • Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.

articolo scientifico

La rivista Vrhbosnensia accetta articoli scientifici nei campi della teologia, filosofia, studi religiosi e discipline affini. Dopo un processo di revisione tra pari in doppio cieco, gli articoli vengono categorizzati in base al loro contenuto e contributo scientifico. Le categorie includono:

  • Articolo scientifico originale: Un articolo che presenta risultati nuovi e inediti di ricerche originali che contribuiscono significativamente alla comprensione di una specifica problematica scientifica. Permette la riproduzione della ricerca nelle stesse condizioni e richiede un alto grado di originalità e precisione.

  • Comunicazione preliminare: Un articolo che presenta nuovi risultati di ricerca in forma preliminare, senza dettagli sufficienti per una verifica completa dei dati. Offre un'idea della direzione della ricerca e stimola ulteriori discussioni.

  • Articolo di revisione: Una panoramica critica delle ricerche teoriche o pratiche in un determinato campo, con analisi attiva da parte dell'autore e sottolineatura del suo contributo. Include una revisione completa dello stato dell'arte con citazione obbligatoria di tutte le fonti.

  • Articolo professionale: Un lavoro pratico che presenta contributi da conferenze professionali o approfondimenti utili senza ricerche originali. Si concentra sull'applicazione delle conoscenze teoriche attraverso analisi, raccomandazioni o esempi di buone pratiche.

Il comitato editoriale si riserva il diritto di effettuare la categorizzazione finale sulla base dei rapporti dei revisori. Gli articoli devono essere redatti secondo le linee guida della rivista Vrhbosnensia, e tutti i contributi devono essere lavori originali degli autori che non sono stati precedentemente pubblicati né contemporaneamente inviati altrove per valutazione.

Per ulteriori informazioni sulle procedure di invio degli articoli o dettagli tecnici, contattare il comitato editoriale via email: vrhbosnensia@gmail.com

Recensione

Recensione – un testo professionale che include un'analisi e una valutazione di un'opera specifica, libro, articolo o altro contributo scientifico. La recensione si concentra sulla valutazione della qualità, dell'importanza e della rilevanza del contenuto per un determinato ambito scientifico. L'autore della recensione fornisce la propria opinione esperta sul valore del lavoro, ne evidenzia i punti di forza e di debolezza e suggerisce possibili miglioramenti.

Una recensione professionale non include ricerche originali ma serve come strumento per valutare e apprezzare i lavori esistenti. L'obiettivo della recensione è aiutare i lettori a comprendere il significato dell'opera recensita nel contesto più ampio del campo scientifico e incoraggiare ulteriori discussioni o ricerche.

Recensione di un libro

Una recensione di un libro è una valutazione critica di un'opera che analizza, valuta e interpreta il suo contenuto, lo stile e il contributo al campo accademico. La recensione include generalmente informazioni bibliografiche di base, un riassunto del contenuto, un'analisi critica del contributo del libro, una valutazione della sua rilevanza per il pubblico di riferimento e una valutazione soggettiva della sua qualità. Lo scopo di una recensione non è solo descrivere il contenuto ma fornire una critica costruttiva che contribuisca allo sviluppo della comunità accademica. Per la rivista Vrhbosnensia, le recensioni devono essere originali, non pubblicate altrove, focalizzate su opere recenti (pubblicate negli ultimi tre anni) e avere una lunghezza compresa tra 600 e 900 parole. Una recensione ben scritta favorisce la discussione e apre nuove prospettive nel discorso accademico.

In memoriam

In Memoriam – un testo dedicato alla memoria di una persona deceduta, spesso utilizzato in riviste scientifiche, libri o pubblicazioni speciali per onorare i contributi significativi di un individuo in un determinato ambito o comunità. Questo tipo di articolo o nota può includere una breve biografia, una panoramica dei risultati professionali e dell’impatto della persona nel campo scientifico, accademico o sociale.

"In Memoriam" non contiene ricerche originali ma ha una funzione commemorativa, sottolineando l’importanza della persona scomparsa attraverso il prisma dei suoi contributi e della sua eredità. Può essere accompagnato da aneddoti personali, citazioni o riflessioni di colleghi e collaboratori.

Informativa sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.