Concilio di Nicea (325):

Breve presentazione della convocazione, dello svolgimento e delle decisioni del primo concilio ecumenico nella Chiesa

Autori

Parole chiave:

Concilio di Nicea, Costantino, Arianesimo, scisma meliziano, Quartodecimani

Abstract

In questo articolo, l’autore fornisce una presentazione degli eventi più importanti legati alla convocazione e allo svolgimento del primo concilio ecumenico, tenutosi a Nicea nel 325. L’articolo è suddiviso in cinque sezioni. Dopo l’introduzione, in cui l’autore ha collocato gli eventi nel contesto storico dell’inizio del IV secolo, nel primo capitolo ha presentato gli inizi della controversia ariana, che emerse come uno dei principali dibattiti del Concilio di Nicea. Successivamente, nella seconda sezione, l’autore ha presentato la stessa convocazione e lo svolgimento del Concilio, presentando le posizioni teologiche dei partecipanti al Concilio, i dibattiti conciliari e il Simbolo della fede di Nicea. Nella terza e quarta sezione, l’autore ha presentato due questioni – lo scisma meliziano e la questione della celebrazione della Pasqua – che, insieme alla controversia ariana, rappresentavano problemi scottanti, mentre nella quinta sezione ha presentato le decisioni disciplinari del Concilio di Nicea, suddividendole in cinque categorie.

Pubblicato

2025-06-30

Fascicolo

Sezione

articolo scientifico

Come citare

Concilio di Nicea (325):: Breve presentazione della convocazione, dello svolgimento e delle decisioni del primo concilio ecumenico nella Chiesa. (2025). Vrhbosnensia, 29(1), 97-118. https://ojs.srce.hr/index.php/vrhbosnensia/article/view/37854