Etičke smjernice za objavljivanje znanstvenih radova
Politica etica per la pubblicazione di articoli scientifici
nel giornale di teologia e dialogo interreligioso Vrhbosnensia
Introduzione
Vrhbosnensia è una rivista scientifica della Facoltà di Teologia Cattolica dell’Università di Sarajevo, il cui obiettivo principale è la promozione del dialogo interreligioso e dell’ecumenismo. Attraverso questa pubblicazione, la Facoltà intende contribuire alla diffusione del pensiero teologico cattolico e incoraggiare gli sforzi ecumenici e il dialogo nelle regioni interessate.
In tal modo, la rivista risponde alle sfide del presente e soddisfa le esigenze della Chiesa locale, avvicinando al contempo i principi e le posizioni cattoliche anche ai non cattolici di queste aree. Sebbene Vrhbosnensia sia l’organo ufficiale della Facoltà di Teologia Cattolica, è aperta ai contributi di esperti provenienti da diversi ambiti della teologia e delle discipline scientifiche affini.
Disposizioni generali
Il presente regolamento sulle linee guida etiche per la pubblicazione di articoli scientifici nella rivista Vrhbosnensia stabilisce i principi fondamentali e gli standard che devono essere rispettati da tutti i partecipanti al processo di pubblicazione, inclusi editori, autori e revisori. L’obiettivo è garantire un alto livello di integrità, trasparenza e responsabilità nell’editoria scientifica e preservare la reputazione della rivista come fonte affidabile di informazioni scientifiche.
Le linee guida si basano su standard internazionali riconosciuti di etica editoriale, comprese le raccomandazioni del Committee on Publication Ethics (COPE) e le disposizioni del Regolamento sull’attività editoriale della Facoltà di Teologia Cattolica dell’Università di Sarajevo.
Editore e redazione
2.1 Imparzialità e equità nel processo editoriale
L’editore deve garantire che tutti i manoscritti siano valutati esclusivamente sulla base della loro qualità scientifica, correttezza metodologica, originalità e rilevanza per le aree teologiche e interreligiose trattate dalla rivista. Le decisioni di accettazione o rifiuto non devono essere influenzate da pregiudizi personali nei confronti degli autori, delle loro istituzioni o delle loro convinzioni personali.
La redazione deve assicurare pari accesso a tutti gli autori, indipendentemente da razza, genere, fede, nazionalità o appartenenza politica. Le decisioni editoriali si basano sull’idoneità scientifica e teologica degli articoli secondo criteri metodologici definiti. Dopo l’accettazione, il manoscritto viene sottoposto a due revisioni anonime. La redazione si assicura che i revisori non abbiano conflitti di interesse con gli autori.
2.2 Riservatezza dei dati
L’editore è tenuto a mantenere la riservatezza di tutte le informazioni relative ai manoscritti sottoposti, inclusi contenuti, identità di autori e revisori e qualsiasi altra informazione acquisita durante il processo di revisione.
2.3 Evitare conflitti di interesse
Gli editori devono adottare tutte le misure necessarie per evitare conflitti di interesse che possano influenzare la loro imparzialità nelle decisioni sui manoscritti. In caso di rapporti personali o professionali con un autore, l’editore deve trasferire la responsabilità decisionale a un altro membro della redazione.
2.4 Azioni in caso di irregolarità etiche
Se la redazione sospetta irregolarità etiche quali plagio o manipolazione dei dati, deve avviare immediatamente un’indagine in collaborazione con gli autori e le istituzioni competenti. In caso di conferma, la redazione può ritirare il manoscritto dal processo di pubblicazione o ritirarlo dopo la pubblicazione.
Autori
3.1 Garanzia di originalità ed evitare il plagio
Gli autori sono responsabili di garantire l’originalità dei propri lavori e devono indicare tutti i coautori che hanno contribuito alla realizzazione dell’articolo. Il plagio, definito come l’appropriazione indebita di idee altrui senza adeguata citazione, costituisce una grave violazione dell’etica accademica.
Al momento della sottomissione, gli autori garantiscono che il testo proposto rispetta principi etici e professionali, presenta accuratamente i metodi utilizzati, i risultati ottenuti e la letteratura scientifica pertinente in modo obiettivo.
Gli autori non devono inviare lo stesso manoscritto a più riviste contemporaneamente né sottoporre lavori già pubblicati senza le necessarie autorizzazioni.
3.2 Rispetto dei diritti d’autore e licenze
Gli autori devono assicurarsi che il loro lavoro non violi i diritti d’autore di terzi e che tutti i materiali utilizzati siano correttamente autorizzati o licenziati.
3.3 Approvazione etica della ricerca
Per le ricerche che coinvolgono soggetti umani, gli autori devono garantire che lo studio sia stato condotto nel rispetto degli standard etici internazionali e che sia stata ottenuta l’approvazione delle autorità competenti prima dell’inizio della ricerca.
Revisori e processo di revisione
4.1 Revisione obbligatoria e valutazione imparziale
Tutte le pubblicazioni della Facoltà, inclusa la rivista Vrhbosnensia, devono prevedere almeno due revisioni. I revisori devono valutare i manoscritti in modo imparziale e obiettivo, basandosi sul valore scientifico e sulla correttezza metodologica, evitando pregiudizi personali verso gli autori.
4.2 Riservatezza e conflitti di interesse
I revisori devono mantenere la riservatezza di tutte le informazioni acquisite durante il processo di revisione e non possono utilizzarle senza il consenso esplicito dell’editore. Se un revisore riconosce un conflitto di interesse che possa compromettere la sua obiettività, deve informare immediatamente la redazione e ritirarsi dalla revisione.
Procedure in caso di violazioni etiche
In caso di violazioni delle presenti linee guida da parte di autori, revisori o altri soggetti coinvolti nel processo di pubblicazione, la redazione si riserva il diritto di adottare misure quali il ritiro dell’articolo o la segnalazione alle istituzioni accademiche competenti. Se il coinvolto è membro della Facoltà, sarà informato il Comitato Etico.
Conclusione
Le linee guida etiche rappresentano la base per la salvaguardia dell’integrità scientifica e per garantire elevati standard nell’editoria accademica della rivista Vrhbosnensia. Tutti i partecipanti al processo editoriale – editori, autori e revisori – sono tenuti a rispettare questi principi per contribuire allo sviluppo della comunità scientifica attraverso una pubblicazione onesta e responsabile di lavori che favoriscano il progresso della scienza, della società e la promozione della Facoltà.